Abbiamo fatto una chiacchierata assieme a Marica Ferrari

-Ciao Marica! Presentati.

Io mi chiamo Marica Ferrari e sono nata a Modena il 10 Febbraio 1989. Lavoro nella Polisportiva Saliceta e ricopro diversi ruoli nell’area fitness: istruttrice in sala pesi, stretching and tone al mattino, Pilates nel primo pomeriggio, Pump, GAG e Circuit Training.

Sono laureata in scienze della comunicazione.

-Cavolo,quanti corsi! Ce li riusciresti a spiegare in breve?

Stretching tone è principalmente rivolto ad un pubblico più maturo. Consiste in una prima parte di tonificazione e in una seconda di allungamento.

Pilates, invece, è un’attività che consiglierei a tutti. Specialmente indicata per chi ha problematiche di lombalgia, dolori alla schiena o articolazioni. Questa disciplina consiste principalmente in esercizi di stabilizzazione e equilibrio. Parliamo di tonificazione a basso impatto (senza salti, senza andare su e giù da uno step).

Il corso prettamente di tonificazione è Pump. Utilizziamo pesi, bilancieri, manubri. Non si utilizzano gli step e la componente cardio non è particolarmente rilevante. È molto simile al lavoro in sala pesi.

GAG (Gambe Addominali Glutei) e Circuit Training sono due attività ad alto impatto. La prima si concentra principalmente sulla parte bassa, mentre la seconda è più completa. Si utilizza nella parte iniziale lo step, seguendo una coreografia. Seguiranno esercizi di tonificazione con piccoli attrezzi.

-Come nasce la tua passione per il fitness?

La mia passione per il fitness nasce all’età di 13 anni. Da piccola ero un po’ in sovrappeso e pigra. Diciamo che ero esattamente l’opposto di adesso. I miei genitori hanno sempre cercato di indirizzarmi verso uno sport. Pallavolo, 5 anni di pattinaggio. Nessuno, però, mi colpì particolarmente. Decido di iscrivermi in palestra con delle amiche. Loro dopo un po’ di tempo mollarono, io mi innamorai del fitness grazie ad un corso di step.

-Poi hai deciso di continuare a seguire questo mondo..

Esattamente. A 18 anni mia madre si informò per farmi seguire un corso di formazione per istruttori con la FIF (Federazione Italiana Fitness). Si teneva nei weekend e io lo seguivo in contemporanea mentre andavo a scuola.

-Qual è il tuo leitmotiv?

Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita, Confucio. È la frase che maggiormente mi rappresenta. Io, laureata in scienze della comunicazione, ho deciso di seguire la mia più grande passione: il fitness.

-Per concludere: un saluto personale e perché la gente dovrebbe scegliere proprio la Polisportiva Saliceta?

In particolare alle mie ragazze che seguono i corsi. Le vorrei ringraziare perché se sono ancora qui a lavorare in questo settore, in questa struttura, è grazie a loro. Sono loro grata anche per tutti i momenti di condivisione che passiamo insieme: prima dei corsi, in spogliatoio, ci raccontiamo com’è andato il weekend, ci diamo consigli. Mi permettono di andare oltre i confini della figura professionale e creare qualcosa di magico.

Credo che il punto di forza di Saliceta sia appunto la struttura. Dalle vetrate della sala corsi ti rendi conto di essere completamente immersa nel verde. E infine (non per ordine di importanza) per la gente che vi lavora e l’ambiente familiare che si respira.